
Una nuova importante ricerca scientifica del prof. Luigi Petruzziello, docente di agraria del nostro istituto.
In allegato l’articolo del Giornale di Brescia e il contributo scientifico che illustra la nuova scoperta entomologica.
Giornale di Brescia 7 gennaio 2022
Contributo scientifico

Palliduphantes petruzzielloi
Il prof. Petruzziello scopre una nuova specie di ragno in una grotta dell’Appennino meridionale.
Bosmans & Trotta, 2021 Palliduphantes
200312001 dv 1.87mm (pros 088×073) m04 Palliduphantes M n sp A

Lathrobium petruzzielloi
Il prof. Petruzziello scopre una nuova specie di coleottero sull’Appennino meridionale. Viene descritto dallo specialista Bordoni Arnaldo dell’Università di Firenze che gli dedica il nome: “Lathrobium petruzzielloi”.
Lathrobium tradotto
Lathrobium petruzzielloi definitivo
Articolo MATTINO

Ocys agostii
Il prof. Petruzziello scopre e descrive una nuova specie di coleottero e lo dedica al suo caro amico entomologo bresciano Mauro Agosti, morto prematuramente all’età di 46 anni.
Il coleottero “Ocys agostii” è stato raccolto sulle Prealpi Bresciane.
PUBBLICAZIONE AGOSTII

Anemadus petruzzielloi
Il prof. Petruzziello scopre una nuova specie di coleottero sull’Appennino campano che ora porta il suo nome: “Anemadus petruzzielloi”.